Codice etico

1.Premessa

De Nigris Editori srls è un gruppo editoriale, fondato nel 2021 da Armando De Nigris, che attualmente supervisiona l’operato di tre case editrici: InFuga Edizioni, Armando De Nigris Editore ed Extraverso. I progetti dei tre marchi differiscono nel principio ma non nello scopo, che è quello di pubblicare e divulgare opere di qualità. In seguito al D.lgs. n.231/01 si è reso necessario porre in forma scritta i principi di legittimità, lealtà, correttezza e trasparenza a cui devono conformarsi i soggetti che si trovano a operare con le tre case editrici che fanno capo alla De Nigris Editori srls.
Il Codice Etico spiega in breve il comportamento da mantenere nei confronti dei portatori di interesse, creando una linea di condotta con relative responsabilità e conseguenze a livello di sanzioni. Così come tutela i diritti delle persone accusate erroneamente o in malafede e i diritti dei lavoratori della Società del Gruppo De Nigris Editori e di terzi.
Ogni violazione del presente Codice da parte dei Destinatari, nonché la violazione delle misure di tutela del segnalante di cui sopra o l’effettuazione con dolo o colpa grave di segnalazioni che si rivelino infondate costituiscono, a seconda dei casi, un illecito disciplinare (sanzionabile nel rispetto della normativa applicabile) e/o un inadempimento contrattuale.
Per i Fornitori, Consulenti, i Collaboratori e altre parti terze della Società l’osservanza del Codice Etico è richiesta nei relativi contratti.
Il Codice Etico integra il sistema di controllo interno del Gruppo De Nigris Editori, individuando, per ogni specifica articolazione del sistema stesso, valori fondamentali quali la legittimità formale e sostanziale del comportamento dei componenti degli organi sociali e dei propri dipendenti a qualunque livello organizzativo, la trasparenza contabile e la diffusione di una mentalità orientata all’esercizio del controllo.

2. Ambito di applicazione e destinatari

Le indicazioni contenute nel Codice Etico sono applicabili per gli amministratori, i consiglieri, i dirigenti e tutte le persone legate da rapporti di lavoro con De Nigris Editori, indipendentemente dalla loro posizione.

3.Principi generali

3.1 Rispetto delle leggi e dei regolamenti

Al presente documento di formazione e sensibilizzazione devono fare riferimento tutti i dipendenti e i collaboratori del Gruppo De Nigris Editori. In caso di segnalazioni o domande, è possibile richiedere chiarimenti direttamente all’amministrazione o ai suoi intermediari, attraverso i canali predisposti e stabiliti in principio di collaborazione. In caso di violazioni del Codice Etico, presunte o accertate, deve essere tempestivamente data comunicazione all’amministrazione o ai responsabili. Come regola generale, qualsiasi comportamento che vada oltre l’attuale regolamentazione del Codice Etico e contro la legge è da considerarsi una violazione. Non possono essere accolte richieste dai clienti contrarie alla dignità professionale e a quanto previsto dal presente Codice. 

3.2Correttezza ed onestà

De Nigris Editori opera nel rispetto dell’etica professionale e dei regolamenti interni. La lealtà, tanto nei rapporti interni che verso l’esterno, è considerata una priorità assoluta. Riteniamo essenziale ascoltare l’altro e contare sul supporto delle figure che collaborano con noi per risolvere qualsiasi problematica. Se anche un comportamento in contrasto con la correttezza e l’onestà fosse a favore della società, non verrebbe comunque giustificato, proprio per mantenere l’indipendenza decisionale e perseguire le finalità dell’attuale Codice Etico. Tutti gli eventuali omaggi dovranno rispettare i limiti e le modalità definite nel Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. n.231/2001.

3.3 Imparzialità 

Il principio d’imparzialità è perseguito in ogni azione della società, rinnegando qualsiasi discriminazione basata su etnia, religione, orientamento sessuale ed espressione di genere degli interlocutori. La non osservanza di quanto sopra da parte dei collaboratori costituirà motivo di interruzione di qualsiasi rapporto contrattuale. Inoltre, De Nigris Editori opera nella completa assenza di conflitti d’interesse. I rapporti economici intrattenuti con i collaboratori o i fornitori, nonché con tutti i portatori d’interesse, sono da considerarsi privi di qualsiasi interesse di terze parti, evitando dunque situazioni ove possa sussistere un qualsiasi forma di conflitto. Nel caso un collaboratore venga a conoscenza di una situazione interna in cui fosse messo a rischio questo principio, è tenuto obbligatoriamente a riferirlo all’amministrazione in modo che possa intervenire tempestivamente. 

3.4 Merito, qualità, professionalità, risorse umane 

Ogni risorsa umana impiegata dalla società è scelta dando priorità al merito e alla professionalità. La qualità sarà sempre privilegiata, sempre in conformità con la sostenibilità economica delle collaborazioni. Quest’ultime sono finalizzate al raggiungimento degli obbiettivi prefissati da parte dell’azienda.

3.5 Trasparenza e completezza dell’informazione 

Il principio fondante di De Nigris Editori è offrire un’esperienza trasparente sia ai collaboratori che ai clienti. Tutte le informazioni divulgate sono complete, veritiere e create con il preciso scopo di mettere al corrente tutte le parti di qualsiasi nozione fondamentale, di ogni aggiornamento alle condizioni di vendita e contrattuali, nonché risultare comprensibili a tutte le figure coinvolte.

3.6Condotta interna

I collaboratori e i dipendenti devono agire con lealtà verso i colleghi, dando modo all’ambiente lavorativo di svilupparsi in una forma sana, basata sulla cooperazione e il rispetto, così come sulla collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi.  

3.7 Riservatezza 

Il comportamento dei dipendenti e delle persone soggette a questo codice deve essere improntato a una profonda riservatezza. I dipendenti e gli amministratori devono astenersi dal dare notizie su fatti o comportamenti della società o relativi alla sfera personale di individui in rapporto con la società (autori, fornitori, clienti e simili), tranne se espressamente contrarie alle leggi riguardanti il reato di omertà. Ogni attività viene svolta nel rispetto delle norme vigenti, nella legittimità formale e sostanziale. In qualsiasi momento i collaboratori o le altre figure coinvolte nella società hanno l’obbligo di informare l’amministrazione di eventuali incongruenze rispetto a quanto previsto nella legislazione in vigore.

4. Ambiente 

De Nigris Editori opera in un’ottica di rispetto delle problematiche socio-ambientali, riducendo i fattori di inquinamento, recuperando le materie prime e osservando gli standard di economicità nella scelta dei collaboratori.

5. Uso dei dati raccolti 

Tutti i dati e le informazioni raccolte dai sistemi, con qualsiasi mezzo, vanno usati esclusivamente per lo svolgimento di attività aziendali. De Nigris Editori aderisce alle disposizioni di cui al G.P.D.R. 2016/679 e D.Lgs. n. 196/2003 – “Codice in materia di protezione dei dati personali” (“Codice della Privacy”), in merito ai dati personali acquisiti, custoditi e trattati nell’ambito della propria attività.

6. Amministrazione, bilancio e legislazione 

I collaboratori coinvolti in attività amministrative e contabili devono rispettare le procedure interne, le norme di legge e i principi contabili. In particolare, le rilevazioni contabili e i documenti si dovranno basare su informazioni precise, esaurienti e verificabili, riflettendo la natura dell’operazione cui fanno riferimento; le rilevazioni contabili e i documenti saranno archiviati con cura per l’eventuale assoggettabilità a verifica. I collaboratori che vengano a conoscenza di eventuali omissioni, errori, falsificazioni di scritture contabili o registrazioni avranno obbligo di informare tempestivamente l’amministrazione. Tutti i collaboratori impegnati nelle operazioni di amministrazione fondi e bilancio, nonché in tutte le altre aree, devono operare al fine di abbattere il cosiddetto “rischio fiscale” a carico dell’azienda. È assolutamente vietato contribuire totalmente o in parte a ciascuno dei reati previsti dal D.Lgs.74/2000 (Legge penale tributaria), oppure a condotte di carattere fraudolento per conseguire un indebito risparmio fiscale. La società si impegna ad effettuare, con completezza e trasparenza, tutti gli adempimenti tributari previsti a suo carico dalla normativa vigente e a collaborare, ove previsto, con l’amministrazione finanziaria. 

6.1 Comportamenti illeciti 

De Nigris Editori si astiene, così come tutti i suoi collaboratori, dall’erogare o promettere a terzi somme di denaro o altre utilità in qualunque forma e modo, anche indiretto, per promuovere o favorire illecitamente o indebitamente gli interessi dell’azienda, anche se sottoposti a illecite pressioni. 
Tutto ciò si applica a qualsiasi realtà e/o figura coinvolta nelle operazioni aziendali. La violazione di tale norma contrattuale costituirà motivo di rescissione immediata di qualsiasi collaborazione in corso. A tutti i dipendenti e collaboratori è fatto assoluto divieto di omettere, mistificare o falsificare le informazioni e i dati, per qualsivoglia motivo. Eventuali azioni rilevate in contrasto con i principi etici e di comportamento definiti dal presente Codice devono essere tempestivamente segnalate al fine di applicare le dovute sanzioni. 

6.2 Norme Antiriciclaggio e divieto d’impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita 

La società ha come principio quello della massima trasparenza nelle transazioni commerciali e dispone degli strumenti più adeguati per contrastare i fenomeni della ricettazione, del riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita. Il personale non deve mai svolgere o essere coinvolto in attività tali da implicare il riciclaggio di introiti da attività criminali in qualsivoglia forma o modalità. I collaboratori hanno l’obbligo di verificare e riportare qualsiasi incongruenza relativa ai dati commerciali di eventuali parti coinvolte. Ogni collaborazione in atto deve osservare rigorosamente le leggi e le procedure aziendali in qualsiasi transazione economica che li veda coinvolti, assicurando la piena tracciabilità dei flussi finanziari in entrata e in uscita, così come la piena conformità alle leggi in materia di antiriciclaggio.

7. Rapporti con collaboratori, fornitori e terze parti

7.1 Rapporti con dipendenti 

Si applicano i principi di lealtà, rispetto, dignità, moralità e correttezza al fine di garantire un ambiente di lavoro sano a tutti i dipendenti e ai subordinati. Vengono forniti a tutti i subordinati canali di comunicazione al fine di facilitare il lavoro aziendale e lo scambio tempestivo di informazioni. 

7.2 Rapporti con clienti

I comportamenti nei riguardi dei clienti e delle terze parti coinvolte devono essere sempre volti al massimo della correttezza e della trasparenza. Concorrenza, nel mercato libero e aperto, significa non assumere comportamenti monopolistici o sleali. L’obiettivo è operare nella piena trasparenza, nel rispetto delle leggi vigenti e indipendenti da ogni forma di condizionamento, sia interno sia esterno. La comunicazione diretta alla clientela dev’essere chiara, semplice e completa in ogni informazione. Nell’ambito dei rapporti commerciali è vietato tenere condotte che possano ledere la fiducia dei consumatori nell’azienda.

7.3 Rapporti con i fornitori 

De Nigris Editori seleziona i fornitori valutando la trasparenza, la professionalità e la competenza tecnica, e la disponibilità di adeguati mezzi/strumenti per far fronte all’attività commissionata. I fornitori della Società non devono essere implicati in attività illecite e devono assicurare ai propri dipendenti condizioni di lavoro basate sul rispetto dei diritti umani fondamentali, delle Convenzioni internazionali e delle leggi vigenti. 
In caso di violazione dei principi di legalità, correttezza, trasparenza, riservatezza e rispetto della dignità della persona, De Nigris Editori si considera legittimata a prendere provvedimenti per la risoluzione immediata del rapporto con il fornitore

7.4 Rapporti di concorrenza 

De Nigris Editori vieta l’acquisizione di informazioni tramite mezzi impropri, impegnandosi a non assumere dipendenti di un concorrente per ottenere informazioni riservate o a incoraggiare i dipendenti dei concorrenti a divulgare informazioni riservate. Vengono posti a scrupoloso controllo i contenuti al fine di impedire, in qualsiasi forma, lo sfruttamento illecito delle opere d’ingegno o dei prodotti industriali. De Nigris Editori considera lesive della lealtà le condotte corruttive fra privati e si riserva il diritto di interrompere il rapporto collaborativo in qualsiasi momento se tali situazioni si dovessero verificare.

7.5 Rapporti con la pubblica amministrazione 

De Nigris Editori opera nella piena correttezza legislativa e nel rispetto delle normative vigenti. Chiunque riceva richieste esplicite o implicite di benefici di qualsiasi natura da parte della Pubblica Amministrazione, anche con pressioni illecite, oppure da parte di persone che svolgano o prospettino di svolgere attività in mediazione illecita con pubblici ufficiali o incaricati di servizi pubblici, deve informare immediatamente l’amministrazione.

8. Sanzioni 

Le disposizioni del presente Codice sono parte integrante delle obbligazioni contrattuali assunte dai collaboratori. La violazione delle norme del Codice Etico potrà costituire inadempimento delle obbligazioni contrattuali, con ogni conseguenza di legge, anche in ordine alla risoluzione del contratto o dell’incarico e all’eventuale risarcimento dei danni.  La violazione delle norme del Codice Etico comporterà sanzioni disciplinari previste dal vigente CCNL di settore, a seconda della gravità, così come eventuali azioni penali e civili. L’osservanza del codice etico da parte dei soggetti terzi (fornitori, consulenti, etc) integra l’obbligo di adempiere ai doveri di diligenza e buona fede nelle trattative e nell’esecuzione dei contratti in essere con la società.

9. Divulgazione del codice 

La società si impegna a garantire una conoscenza adeguata del Codice Etico, mettendolo a disposizione sui preposti canali di informazione e comunicazione, al fine di rendere pubblico il contenuto del codice aziendale.

0
    0
    Your Cart
    Your cart is emptyReturn to Shop