Con le indicazioni che seguono, intendiamo fornire una guida chiara e completa alla stesura dei testi in corso di stampa presso di noi. Al fine di garantire gli standard qualitativi richiesti dall’editore da sempre molto attento alla cura redazionale delle sue pubblicazioni, invitiamo i nostri autori e curatori al loro scrupoloso rispetto. Laddove non si riescano a reperire nella guida le informazioni di cui si ha bisogno, è possibile contattare le nostre redazioni all’indirizzo: redazione@denigriseditori.it
Il testo, in versione definitiva, va consegnato su supporto digitale:
Devono inoltre essere consegnate:
Nella stesura del testo:
Nella stesura delle note:
Citazioni:
Le citazioni bibliografiche (in nota o nella bibliografia) vanno così redatte e devono essere quanto più possibile complete di tutti gli elementi.
Utilizzare font standard Times New Roman
Utilizzare correttamente e con uniformità le formattazioni del corsivo, neretto e MAIUSCOLETTO.
Quando si vuole dare particolare rilievo a qualche parola nel testo possono essere utilizzati gli apici (‘ ’)
Il capoverso deve essere indicato chiaramente, facendo rientrare di una tabulazione la riga.
Eventuali indici dovranno essere compilati soltanto sulle bozze impaginate a meno che non si riferiscano a numerazioni interne del volume.
Per l’accentazione attenersi al criterio corrente:
Per la punteggiatura mai lasciare spazi prima dei seguenti segni di imputazione:
lasciare spazi dopo questi segni di punteggiatura:
Le illustrazioni da riprodurre possono essere consegnate su stampa fotografica, diapositiva, o supporto digitale (tif o pdf stampa). In tutti i casi è necessario fornire originali che non provengano da precedenti riproduzioni a stampa con presenza di retino.
Usare la forma corrente delle abbreviazioni.
Utilizzare solo tra due vocali identiche:
o tra 4 vocali di seguito:
esistono soltanto due eccezioni: